Xilografia policroma: Camaïeu

Workshop finalizzato alla realizzazione di xilografie a più matrici attraverso la tecnica classica del camaïeu.

con Umberto Giovannini

La xilografia (incisione su legno) è la più antica tecnica grafica. La potenza e comunicatività del suo segno è il cuore di opere realizzate a partire dal XIV secolo, passando da Dürer e Holbein, fino a Münch, Cezanne, Picasso e agli artisti contemporanei. Negli ultimi anni è tornato un grande interesse per la xilografia, oltre che per il suo linguaggio, perché è una tecnica ecologica che utilizza il legno, inchiostri a olio ed essenze naturali.

Questo workshop è finalizzato alla conoscenza delle tecniche xilografiche e alla capacità di utilizzare materiali, strumenti e metodologie che portano alla realizzazione di xilografie a più matrici (policrome) attraverso la tecnica classica del camaïeu. Si lavorerà all’invenzione del disegno per la xilografia policroma, alla sua trasposizione sulle matrici, per passare alla realizzazione dell’incisione. Verrà insegnata la particolare tecnica di intaglio “bilanciato” sviluppata con il fine di avere un’estrema precisione e una grande rapidità nel lavoro. Si passerà alle tecniche base di stampa a registro e inchiostrazione policroma.

Umberto Giovannini
Umberto Giovannini

Artista multidisciplinare con interesse specifico per l’incisione. Nutre un amore particolare per la xilografia, di cui ha sviluppato tecniche personali di incisione e stampa. Storico della grafica, è stato chiamato a curare diverse mostre e ha progettato una collana editoriale dedicata all’incisione. Socio fondatore di VACA e membro dell’East London Printmaker, dirige il centro di grafica a basso impatto ambientale Opificio della Rosa.

Il lavoro personale e quello di studio e di ricerca sono affiancati dall’insegnamento. Attualmente è Associate Lecturer a Central Saint Martins, University of the Arts di Londra.
www.umbertogiovannini.it